Ci sono due ragioni principali per cambiare il vecchio materasso: per motivi igienici e per mancanza di comfort. Tutte e due sono importantissime, e non vanno trascurate o sottovalutate.
Per i motivi di igiene:
- ogni notte il corpo espelle circa un terzo di litro in sudore e umori corporali. Una parte evapora durante il giorno; una parte, purtroppo, rimane;
- ogni notte perdiamo circa un grammo e mezzo di pelle (desquamazione del cuoio capelluto, ricambio della cute);
- in un materasso usato da cinque-sei anni si possono misurare fino a duecento grammi di polvere, composta da particelle organiche e inorganiche;
- in un materasso si annidano naturalmente spore, batteri e acari; questi ultimi responsabili di sintomi come rinorrea, lacrimazione degli occhi e asma per i soggetti con allergia conclamata agli acari.
Per i motivi legati all’assenza di comfort, basta ascoltare il nostro corpo.
Quando troppo spesso ci si alza non riposati, indolenziti, doloranti, magari dopo essersi svegliati più volte nella notte con gli arti intorpiditi, allora è bene porsi qualche domanda sullo stato di salute del proprio materasso. Il nostro corpo infatti sta segnalando che durante il riposo notturno non è accolto e sostenuto in maniera corretta. Il tempo inevitabilmente agisce sul materasso, compromettendone le qualità originarie di elasticità e di compattezza.
Per questi motivi, igienici e di comfort, è preferibile sostituire il materasso dopo 7/10 anni di utilizzo continuo.
Il materasso si cambia col mal di schiena? No, mai attendere troppo, perché le conseguenze possono essere molto fastidiose. Mai aspettare di avere un materasso sfondato prima di sostituirlo, ma bisogna sapere cogliere i primi segnali di deterioramento.
Scuciture nella fodera, deformazioni o rigonfiamenti, macchie… sono tutti sintomi che il vecchio materasso va cambiato. Un materasso con 8/10 anni di vita è stato usato almeno 8 ore al giorno: più di 29.000 ore di utilizzo!!
Per capire quanto dura un materasso, facciamo l’esempio di una macchina: se ogni giorno si fa un viaggio di 8 ore per 10 anni, possiamo immaginare che l’automobile anche se ben tenuta, inizierà a mostrare i primi segni di cedimento.Il materasso è come l’automobile: è necessaria una buona manutenzione e va sostituito quando ha esaurito il suo potenziale.
La durata del materasso dipende anche da altri fattori come il peso del corpo, quanto si suda, quanto viene utilizzato… In caso di problemi alla circolazione, dolori articolari o mal di schiena, il materasso va cambiato in anticipo, così da evitare delle conseguenze sulla nostra salute.
La regola generale comunque che vale per tutti è quella di sostituire il vecchio materasso appena si inizia a dormirci male. Infatti se ci si sveglia di frequente durante la notte, se ci giriamo e rigiariamo nel letto senza riuscire a trovare la giusta posizione, se al mattino abbiamo dolori articolari e ci svegliamo con la sensazione di non aver dormito, escludendo disturbi di altra natura allora è probabile che la causa sia il materasso. Infatti anche se esteticamente ed a vederlo da fuori il nostro materasso risulta perfetto come se fosse nuovo, all’interno potrebbe essere consumato e questa potrebbe essere la causa dei nostri malesseri.
vedi anche:
ACQUISTARE IL MATERASSO ON LINE
Come scegliere il materasso giusto per noi?
Ciao a tutti,
Dovevo cambiare il mio materasso a molle da un po’ … molto utile il vostro blog grazie al quale ho trovato il prodotto giusto
Mi servirebbero delle doghe avete dei consigli?