Come si fa a capire qual è la dimensione più adatta al nostro corpo?
Il materasso ideale è quello che permette a chi dorme di stendere liberamente gambe e braccia senza raggiungere i bordi del letto.
Ma vediamo più in particolare quali sono le distinzioni tra le diverse dimensioni materassi e come fare a scegliere la grandezza perfetta per il proprio materasso.
Misure materassi: singolo, matrimoniale, 1 piazza e mezza
Le misure materassi standard non sono decise in modo casuale: sono il risultato di diversi studi e ricerche sulla qualità e sulle dinamiche del sonno e sono stabilite dai diversi produttori sulla base di specifiche normative dell’Unione Europea (Norma, UNI-11036 e Circolare del 7 Dicembre 2001).
Le dimensioni standard dei materassi variano inoltre in base ai paesi in cui gli stessi vengono prodotti. In Italia, la lunghezza standard è di 190 cm, mentre le larghezze variano in base alla tipologia. Nei paesi scandinavi invece la lunghezza standard è di 200 cm, così come in Germania, in Svizzera e in Austria. Le misure materassi standard vengono stabilite quindi in base alla corporatura media della popolazione. La verita’ poi e’ che un materasso singolo 80/190 o matrimoniale 160/190 vengono considerati standard o pronta consegna…il resto ed in particolare il piazza e mezza vengono realizzati su richiesta.
Ma vediamo quali sono le misure materassi standard nel nostro paese e quando sono consigliate.
Misure materasso singolo
Le misure standard materasso singolo, in Italia, sono di 80 cm di larghezza e 190 cm di lunghezza. Questo modello è ideale per i bambini, in quanto queste dimensioni gli garantiranno spazio a sufficienza per riposare bene.
Invece per gli adulti, le classiche misure per materasso singoli possono non essere la scelta ideale, soprattutto per le persone di statura-medio alta. In questi casi è infatti consigliata la scelta di un modello di materasso singolo più ampio, che abbia una larghezza di 90 cm ed una lunghezza di 200 cm.
Questo consiglio è particolarmente valido per gli adolescenti: dormendo su materassi troppo piccoli, come già detto, il corpo tende a mantenere posizioni scomode per timore di cadere dal letto, e questo, soprattutto nei giovani, potrebbe portare lo sviluppo di problemi articolari e posturali nell’età adulta.
Esistono diversi rivenditori in Italia offrono modelli con dimensioni materassi maggiorate rispetto a quelle standard. Il prezzo non sarà molto diverso da quello del classico materasso singolo, mentre la qualità del riposo verrà notevolmente migliorata.
Nel caso il soggetto sia particolarmente alto e non trovi un materasso adatto alle proprie esigenze, è possibile rivolgersi ad un’azienda che realizza sistemi letto su misura.
Misure materasso ad una piazza e mezza (normalmente realizzati su richiesta)
Le misure materassi 1 piazza e mezza sono di 120 cm di larghezza e 190 cm di lunghezza. Questi tipi di letto sono particolarmente indicati per adolescenti ed adulti che dormono su un materasso singolo, in quanto sono più grandi e consentono a chi dorme di muoversi liberamente e di assumere una posizione naturale durante il riposo.
Anche in questo caso, la lunghezza ideale del materasso per una persona di statura medio-alta è quella di 200 cm.
I materassi di questo tipo sono particolarmente indicati anche per essere inseriti in una stanza degli ospiti di piccole dimensioni.
Misure materasso matrimoniale
Optare per un materasso di misure adeguate è particolarmente importante quando si parla di scegliere il sistema letto per la camera matrimoniale. Quando il letto viene condiviso da più persone, infatti, capita spesso che i partner si infastidiscano a vicenda durante la notte per via del poco spazio a disposizione, minando l’uno la qualità del riposo dell’altro.
La regola di scegliere adeguatamente le dimensioni del materasso è quindi particolarmente valida quando si parla di sistemi letto matrimoniali: entrambi i partner dovranno avere abbastanza spazio per stendere gambe e braccia senza rischiare di uscire fuori dal materasso.
Le misure standard materassi matrimoniali in Italia sono di 160 cm di larghezza e 190 cm di lunghezza. Tuttavia, quando uno dei partner è di statura medio-alta è consigliabile optare per una struttura più ampia, che può essere maggiorata di soli 5 cm sia in lunghezza che in larghezza (165×195 cm) oppure di 10 cm (170x 200 cm).
In Italia esistono alcune aziende che propongono dimensioni materassi maggiorate rispetto al modello standard, e il prezzo è lievemente più alto rispetto a quest’ultimo. Nel caso non si trovassero le misure materasso a due piazze più adeguate alle proprie esigenze di spazio, è possibile ricorrere ad un materasso su misura.
Misure materassi: le altre tipologie presenti in commercio
Sebbene la maggior parte dei produttori si basino sulle dimensioni materassi standard per realizzare i propri prodotti, è possibile trovare molti altri modelli in commercio, capaci di accontentare tutte le esigenze. Ecco quali sono i principali:
Materassi francesi (su misura)
Chi desidera un letto ampio, più scegliere di acquistare il materasso chiamato “a piazza francese”.
Le misure materassi francesi sono di 140 cm di larghezza e 190/200 cm di lunghezza (la lunghezza varia in base al produttore).
Materasso king size
Il materasso king size ha un formato molto simile a quello del classico letto matrimoniale, solo che le misure sono proporzionalmente maggiorate di circa 20 cm sia in lunghezza che in larghezza. Questi letti non sono molto diffusi, in quanto è necessario disporre di una camera molto grande per poterli sistemare adeguatamente.
vedi anche :
Ottimo articolo… interessante
Buongiorno, io ho un materasso lungo 190 cm, ma la rete del letto è lunga 200 cm. Volevo sapere se è necessario cambiare uno dei due componenti o se esistono delle soluzioni alternative. Ho visto che esistono i ferma materassi, ma trovo solo quelli da fissare alla fine della rete.
Grazie
buongiorno,
grazie per averci scritto….diciamo che…rete e materasso come la tomaia e la suola in una scarpa devono necessariamente avere la stessa misura…i motivi sono molteplici
Se ha piacere un nostro tecnico potra’ approfondire l’argomento e delucidarla su tutti i dettagli.
Il nostro numero diretto 030/8913844
saluti
Francesco
Complimenti x il blog
Alto livello …..
Buongiorno
Domanda: si possono realizzare materassi matrimoniali con dentro materassi singoli? Intendo fodera matr e dentro i singoli? Me lo ha consigliato un negoziante … Cosa ne pensate?
salve….grazie per scriverci e seguire il blog….il negoziante le ha dato un consiglio corretto considerando l’indipendenza di movimento che caratterizza il fatto di aver 2 singoli racchiusi da una fodera matrimoniale…
personalmente preferiamo o due materassi singoli (al limite copri-materasso matrimoniale) o materasso matrimoniale….possiamo approffondire se le è utile al 0308913844….un ns esperto sarà a sua disposizione.
saluti
Francesco
Salve, cerco un buon materasso e alcuni consigli.
Nella scelta del nuovo materasso matrimoniale, mi sono perso nella vostra vasta offerta e per questo motivo vi chiedo in aiuto.
L’esigenza del cambio del materasso nasce sia dall’uso (oltre 10 anni) che dalla necessità di avere un qualcosa che possa alleviare un problema alla schiena che abbiamo sia io che soprattutto mia moglie (varie patologie alla colonna).
Vi chiedo, perciò, cortesemente di indirizzarmi nella scelta della tipologia (lattice, molle, memory, …), del modello (morbido, più duro, ecc.), delle misure (qual è il metodo migliore per fornirvi le misure corrette senza sbagliare in eccesso o in difetto).
Diciamo che in questa fase il problema non è quello del prezzo ma mi interessa fare la scelta giusta per un materasso da mantenere per un pò di anni.
Grazie in anticipo per i consigli.
Saluti
buongiorno,
è un piacere rispondere alla sua richiesta.
In merito a ciò che mi chiede, posso dirle che nel caso di clienti indecisi o confusi come lei, tendo sempre a consigliare un materasso in lattice che rappresenta la scelta ideale, in grado di accontentare davvero ogni esigenza. T
enga conto che il lattice è un materiale elastico, capace di adattarsi perfettamente al profilo naturale del corpo, seguendo la colonna vertebrale ed evitando che la schiena possa assumere posture scorrette dal punto di vista ortopedico. In questo modo sarà certo di ricevere il supporto ideale soprattutto per la zona lombare che è quella che di solito subisce maggiormente l’effetto di un materasso di scarsa qualità, provocando fastidiosi dolori al risveglio.
Sicuramente, dal momento che mi ha messo in evidenza che sia lei che sua moglie soffrite di diverse patologie alla schiena, vi sconsiglio un materasso a molle: questo, infatti, per quanto possa essere imbottito, risulta comunque composto nella parte interna da molle che, ricevendo sollecitazioni di peso che le schiacciano verso il basso, tendono a spingere verso l’alto e a creare pressione contro la spina dorsale. Questa pressione naturalmente, a lungo termine è causa di numerosi fastidi e di diverse patologie e di certo non aiuta quando già si hanno problemi legato proprio alla schiena.
Un’altra alternativa nella vostra scelta potrebbe essere il memory, anche se personalmente ritengo che, per quanto straordinario e comodo, risulterebbe eccessivamente morbido per le vostre esigenze. Il memory infatti, rispetto al lattice, è decisamente più morbido ed accogliente ed è in grado di aderire in maniera millimetrica al profilo del corpo, creando una sorta di effetto nuvola in cui si avverte la sensazione di totale avvolgimento ed abbraccio da parte del materasso. Per queste sue straordinarie caratteristiche è davvero ottimo e viene spesso e volentieri utilizzato nell’ambito sanitario, ma le ripeto che a mio parere per voi sarebbe eccessiva come soluzione dato che non avete problemi tanto gravi da doverne avere il bisogno. Già un materasso in lattice rappresenta la scelta ottimale.
Scelto il tipo di materiale, ora occorre valutare il livello di rigidità che dipende fondamentalmente da due fattori: peso e gusto soggettivo. Dunque come prima cosa vorrei chiarirvi che nel caso entrambi abbiate un peso che rientra entro i Kg 90 (per persona naturalmente) allora potete ritenervi liberi di scegliere qualsiasi modello; se, invece, il vostro peso va oltre il limite dei Kg 90 allora occorre spostare l’attenzione solo su specifici modelli indicati, per evitare di peggiorare ulteriormente la situazione della vostra schiena.
Dunque prima che possa consigliarvi qualsiasi modello mi dia qualche informazione aggiuntiva, ad esempio mi dica quale è indicativamente il vostro peso, quali sono le vostre abitudini nel dormire, se vi piace dormire sul lato o a pancia in su, se vi piace avere un sostegno deciso oppure non vi spaventa una superficie più accogliente. Una volta che avrò in mano queste informazioni posso in maniera più precisa indirizzarvi su qualche modello in particolare che sicuramente si adatterà alle vostre preferenze.
Infine per quello che riguarda la misura, un materasso va sempre adattato alle misure della rete. Se ne avete già una, dovete misurarne la larghezza e la lunghezza esterna, dunque comprendendo la parte più esterna del telaio. Se, invece, non avete una rete e dovete scegliere le misure anche per quella, allora dovete tenere conto che la misura di un letto matrimoniale standard è pari a cm 160×190, ma naturalmente tale misura può e deve variare in base alla vostra altezza.
In genere la larghezza di cm 160 è sufficiente per accogliere comodamente due persona normo-peso, per quello che riguarda la lunghezza, invece, occorre valutarla in base alla propria altezza: solitamente consigliamo di scegliere una lunghezza che sia almeno di cm 10 superiore alla propria altezza. Ad esempio se lei è alto cm 180, la rete ed il materasso andranno benissimo da cm 190 in lunghezza.
Dunque credo di averle chiarito qualche punto, ma per definire qualche modello in particolare preferisco aspettare che mi fornisca dei dati più specifici.
Cordiali saluti.
http://www.italianalettiematerassi.it