L’ ipercifosi dorsale, comunemente detta solo cifosi rappresenta un’accentuazione della normale curvatura dorsale del rachide. La schiena quindi si curva all’altezza delle spalle creando la cosiddetta gobba, più o meno accentuata a seconda della gravità del problema.
La cifosi per quanto comune è una patologia seria che va diagnosticata e trattata da un ortopedico. Tuttavia si può prevenire e correggere, in uno stadio iniziale, eseguendo degli esercizi di ginnastica correttiva o attraverso degli sport particolarmente adatti come ad esempio il nuoto.
La ginnastica correttiva, da eseguire con l’aiuto di un fisioterapista esperto, può comprendere vari tipi di esercizi: lo stretching per la schiena, le estensioni del tratto dorsale, le elevazioni delle spalle. Si tratta tutti di esercizi correttivi, che vengono messi in atto per ridare equilibrio alla colonna vertebrale. È sconsigliato sviluppare troppo la muscolatura pettorale perché potrebbe dare un aspetto poco armonico, è preferibile invece, eseguire due-tre volte alla settimana uno stretching per i pettorali. Allenare invece i muscoli addominali è invece particolarmente utile perché sono proprio questi i maggiori responsabili di una corretta postura. È importante però eseguirli correttamente altrimenti si rischia di sforzare troppo, e male, il collo e la schiena andando incontro a dolori e infiammazioni.
Sin da piccoli comunque è possibile prevenire l’insorgere della cifosi camminando sempre con le spalle dritte, evitando di sollevare pesi eccessivi e comunque facendolo scaricando il peso sulle gambe e non sulla schiena. Ai più giovani consigliate di non portare mai lo zaino su una sola spalla e fate in modo che studino su di una sedia che gli permette di avere una postura corretta.
Ai soggetti affetti da cifosi o che hanno un atteggiamento cifotico è sconsigliato il sollevamento pesi a meno che non si eseguano movimenti mirati con pesi leggeri.
Tra le attività sportive sono sconsigliati il ciclismo, il golf, la canoa, il kajak, la boxe e tutti i tipi di combattimento dove la difesa sia in chiusura perché possono favorire la cifosi piuttosto che curarla.
Gli sport di squadra come calcio, pallavolo e pallacanestro non sono dannosi per il soggetto cifotico però non permettono la correzione del difetto in quanto il giocatore non può concentrarsi sulla postura che adottata…non dimentichiamo che le ore dedicate al riposo è meglio passarle su supporti-materassi seri. (https://italianalettiematerassi.it)
vedi anche:
materasso memory ortopedico sanitario zeus
materasso a molle insacchettate ortopedico sanitario royal flex