Rete a doghe di faggio con ammortizzatori indipendenti. Regolabile la rigidità o la morbidezza del sostegno. Ideale per coloro che amano un sonno personalizzato e confortevole.
L’angolo del cuore:Il desiderio di dormire deve essere ogni volta incluso tra i motivi della formazione del sogno e ogni sogno riuscito è un appagamento di questo desiderio.
(Sigmund Freud)
DATI TECNICI
Telaio con sezione da 70 x 25 mm in multistrato di faggio verniciato all’acqua per garantire una maggiore uniformità nella colorazione, il tutto realizzato senza l’utilizzo di solventi, colle o altri prodotti dannosi per la salute umana, piastre in nylon con angolo arrotondato, 13 serie di tripe doghe e piedi conici.
Prodotto di altissima gamma con supporti per doghe in Hytrel® con proprietà elastiche robustezza superiori a qualsiasi altro materiale plastico.
Anche le doghe sono realizzate in multistrato di faggio realizzato senza l’utilizzo di solventi, colle o altri prodotti ritenuti dannosi per la salute umana e ricoperte di una carta melaminica di colore bianco che conferisce alle stesse maggiore durata nel tempo preservandole dalla normale umidità che si forma nella zona di contatto con il materasso oltre che un aspetto più elegante.
Tutti i modelli sono dotati di regolatori di rigidità nella zona bacino.
La rete Montecarlo può essere fornita come dispositivo medico di classe I “Orthodorm”.
ALTEZZA GAMBE IN LEGNO MASSELLO
Altezza Finita = altezza da terra al profilo superiore della rete.
Altezze disponibili: 25 – 30 – 35 – 40 cm
Specificare nelle note dell’ordine d’acquisto l’altezza desiderata.
Dispositivo Medico
Scegliere un materasso dispositivo medico o rete a doghe può risolvere molti problemi di salute. Occorre considerare che ogni giorno la nostra colonna vertebrale è sottoposta a un’elevata quantità di stress: vibrazioni, posture errate e urti improvvisi contribuiscono ad accrescere questa condizione. Stress che non diminuisce, ma al contrario aumenta, se per dormire scegliamo un materasso che non è capace di sostenere il nostro apparato muscolo-scheletrico in maniera appropriata.
Cosa succede quando non si dorme su un materasso adeguato?
Dormire su un materasso o rete troppo rigida impone alla colonna vertebrale una posizione innaturale, mentre un materasso o rete troppo morbida non è in grado di sostenerla adeguatamente. In entrambi i casi, l’apparato muscolare cerca automaticamente di correggere la nostra postura, riportando la curvatura della colonna vertebrale nella giusta posizione. Non sempre ci riesce, tuttavia, specie se si è subito un trauma, si soffre di specifiche malattie, oppure passata una certa età. L’impegno dei muscoli nel riportare la colonna vertebrale nella giusta posizione, inoltre, spesso causa l’irrigidimento del collo e altri fastidiosi dolori muscolari.
Perché scegliere un materasso o rete a doghe dispositivo medico italianalettiematerassi?
La nostra azienda ha studiato e concepito per i propri Clienti una linea di materassi, ma anche reti a doghe, certificati comeDispositivo Medico di Classe 1 in conformità agli standard richiesti dalla normativa in materia. Il nostro reparto Ricerca & Sviluppo ha creato, grazie a studi approfonditi sul riposo e sulle esigenze del nostro organismo, una linea di prodotti dei quali sono stati dimostrati, da appositi enti certificatori, l’efficacia nell’alleviare problemi posturali e prevenire patologie da decubito.
Quando un Materasso o rete a doghe è certificato come Dispositivo Medico CE in Classe 1?
Un materasso è classificato come Dispositivo Medico CE in Classe 1 quando:
– le materie prime utilizzate sono state sottoposte a test di laboratori esterni certificati;
– quando il sistema di costruzione è stato protocollato sino ad ottenere la marcatura CE e la classificazione di materasso ortopedico antidecubito.
Sgravi fiscali per un materasso dispositivo medico
La qualifica di Dispositivi Medici di Classe 1 (materassi e cuscini) e la loro marcatura, permette ai Clienti che acquistano questi prodotti di beneficiare della detrazione d’imposta per spese sanitarie (Art. 15, Comma 1, Lettera C del TUIR). Pertanto la spesa sostenuta per l’acquisto di questi prodotti potrà essere detratta come spesa sanitaria per un ammontare pari al 19% (per la parte che supera la franchigia di 129,11 euro da applicarsi sull’ammontare complessivo di tutte le spese sanitarie sostenute) nella dichiarazione dei redditi che riguarda il periodo d’imposta al quale si riferisce l’acquisto.
Marco –
Comoda e funzionale… Il mio bimbo ringrazia
Romina di roma –
Uso questa rete nella versione matrimoniale da 2 mesi e la prima volta che l’abbiamo vista non abbiamo messo recensioni…bella solida ma oggi dobbiamo dire che sembra aver dato nuova vita al nostro vecchio materasso in lattice….ne abbiamo ordinata una singola per ns figlio proprio ora….bel sito davvero
Roberto di Monza –
Fantastica davvero
Tempo di consegna ok
Soddisfatto
Giusy –
Struttura davvero eccellente
Personale disponibile
Bel sito
Giusy
Sally di Roma –
Ricevuta coppia di reti in regalo da mia suocera !
Stupende e comodissime
Sally di Roma
Michela –
E dire che le guardavo da giorni! Chiamo per info e devo un servizio super
Prese e arrivate in pochi giorni